Archivio Categoria: Formazione

Storia seguito Selezione del Personale

Storia seguito Selezione del Personale – il Follow UP La storia di Pietro Uno studio di progettazione e architettura di interni aveva coinvolto Niederdorf Italia per l’inserimento di un tecnico commerciale. Era una posizione delicata e determinante per quella organizzazione: doveva assolutamente funzionare, trovare la persona giusta che portasse i risultati attesi e che sviluppasse presto […]

Seguito selezione personale

Follow Up: Dare Seguito ad una selezione del personale Lo chiamiamo frequentemente follow-up. E’ un termine, proveniente dalla lingua inglese, dice Wikipedia, che indica una serie di controlli periodici programmati a seguito di un’azione o intervento. E’ un termine che viene usato in contesti differenti, per esempio: in ingegneria per indicare il controllo dello stato […]

41 – 50: Generazioni in Azienda

41 – 50: Cosa ne pensano i 25-30 enni, i 31-40 enni e gli over 51 dei loro colleghi? Quali sono i punti di forza che riconosciamo loro? quali i punti deboli? Capita raramente ad un gruppo in azienda di ottenere un feedback, un riscontro, di raccogliere un punto di vista rispetto ai propri  comportamenti più o […]

Over 51: Generazioni in Azienda

“Over 51“: Cosa ne pensano  25-30enni, i 31-40enni, i 41-50enni? Quali sono i punti di forza che riconosciamo loro? quali i punti deboli? Capita raramente ad un gruppo in azienda di ottenere un feedback, un riscontro, di raccogliere un punto di vista rispetto ai propri  comportamenti più o meno funzionali,  più o meno efficaci. Meno […]

Generazioni in Azienda

Quale “forza” nelle diverse generazioni in azienda? Quale contributo possiamo dare su questo complesso e delicato tema “generazionale”? Ci sono strumenti? Quando menzioniamo le Generazioni viene subito alla mente il passaggio generazionale, pensiamo al vertice aziendale, all’imprenditore e alla sua famiglia. Una situazione caratterizzata oltretutto dall’elemento affettivo. Il fenomeno generazionale riguarda  soltanto gli imprenditori? Durante […]

Quanto sono coinvolti i Collaboratori?

MISURARE, VALUTARE, CENSIRE, RACCOGLIERE Indagine di Clima: Strumento “DELICATO” per una fotografia efficace. I risultati dell’ Osservatorio sulle Analisi di Clima nella Organizzazioni. “Non so, veramente, come stiano i collaboratori della nostra azienda”, “abbiamo integrato un’altra azienda ed un nuovo gruppo di collaboratori: che ne pensano?”, “abbiamo varato una nuova strategia dell’azienda: i nostri collaboratori […]

“Fotografare” le Risorse Umane

Valutare, misurare, censire: ASSESSMENT, CHE PASSIONE! DAGLI ASSESSMENT INDIVIDUALI A QUELLI DI GRUPPO, DAI FOCUS GROUP ALLE INDAGINI DI CLIMA Quali opportunità per lo sviluppo delle risorse umane possono fornire diversi strumenti e approcci di assessment? E’ stato ospitato presso la sede di Confindustria Verona il 24 febbraio 2016 l’evento organizzato da Niederdorf Italia dove ad interventi degli […]

Perché le aziende ricorrono all’ Analisi di Clima

Le aziende quando ricorrono alle indagini di clima? Una delle situazioni per le quali le aziende ricorrono all’analisi di clima si riscontra in quelle organizzazioni che hanno integrato qualche nuovo ramo d’azienda, acquisito un’altra divisione o società, quando in sostanza c’è una necessità di trovare un punto di partenza, un modo per iniziare a “conoscersi”, […]

L’azienda, il tempo e le risorse

Parlare di tempo significa  avere uno sguardo rivolto al futuro e un orientamento a cambiare marcia, consapevoli che  la nostra, è sempre una storia che viene da lontano.

Cosa può imparare l’uomo d’azienda da un impresa Alpinistica

In una recente conversazione con uno sportivo e esperto alpinista che ha condotto una impresa la scorsa primavera in Nepal al Masnalu a 8000 metri altrettanto significativi sono stati gli spunti offerti.