Archivio Autore: staff Niederdorf Italia

Quali i primi passi di un manager in una nuova organizzazione?

Cosa fare per inserirsi efficacemente? Da uno spunto di Harvard Business Review: Curare la propria formazione. Iscriversi ad un percorso formativo per dirigenti/manager executive, leggere libri e  articoli o  condurre un corso online per apprendere I fondamentali. Sviluppare la relazione con i collaboratori del proprio team. Dimostrare loro che si dà valore alle loro skills […]

All’alba di un percorso manageriale

“Alle volte vorrei essere un uccellino e vedere dall’alto quello che succede nel nostro gruppo quando siamo assieme” ha una volta affermato un manager con noi, desiderando capire dove e come migliorare. Il professional training team si trova frequentemente in questa situazione, di poter osservare da terzi, da fuori del gruppo e dalle emotività che […]

Validazione del profilo professionale: il Feedback dei Manager

Una trentina di temporary manager professionisti nelle diverse funzioni aziendali (finanza, commerciale, operation, IT, controlling, export management, ecc.) ha condotto con Niederdorf Italia nel corso degli ultimi due anni il percorso individuale di Validazione del profilo professionale. Ha funzionato? Che impatto ha avuto su di loro quel percorso? E’ servito? A cosa? Sentiamo qualcuna delle loro “voci” […]

Evoluzione del Ruolo dell’HR Manager

HR 2015: OBIETTIVO SVILUPPO EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’HR MANAGER I latini dicevano “nomina sunt consequentia rerum”: i nomi sono la conseguenza delle cose che succedono. Così ho cercato di schematizzare l’evoluzione della funzione che si occupa delle Risorse “umane” di una organizzazione attraverso l’evoluzione del suo nome. Da Direzione del Personale a → Direzione Risorse Umane a […]

Gestione dei conflitti

Quando tutti vincono Già in una scorsa edizione dell’evento Compiere l’impresa, aiutati da una metafora di un’impresa estrema eseguibile soltanto in team, era ben stato messo in luce come la capacità di affrontare costruttivamente un conflitto fosse un elemento chiave per la riuscita dell’impresa. Ed era stato evidente come proprio le situazioni di emergenza, critiche, […]